Il progetto

Una storia di rinascita che puoi scrivere insieme a noi


Dove tutto ha inizio

In un territorio segnato dalla criminalità organizzata, dove per troppo tempo il silenzio e la paura avevano dominato, nel 2020 è iniziata una piccola rivoluzione.
EVAlab nasce all'interno di un bene confiscato alla camorra a Casal di Principe, trasformando uno spazio che un tempo rappresentava illegalità e sopraffazione in un laboratorio di speranza, creatività e rinascita sociale. Ma questa non è solo la storia di un luogo che cambia destinazione. 
È la storia di donne coraggiose che hanno trovato la forza di dire "basta" alla violenza, ma che si sono ritrovate senza gli strumenti per ricostruire la propria vita. Donne che portavano con sé competenze, sogni e una determinazione incredibile, ma che avevano bisogno di una opportunità concreta per trasformare la propria vulnerabilità in forza.


L'arte come ponte verso l'indipendenza
EVAlab è nato dalla convinzione che l'artigianato d'eccellenza potesse diventare molto più di una semplice attività produttiva: uno strumento di empowerment autentico. Abbiamo scelto di valorizzare la tradizione secolare delle seterie di San Leucio, affidandola alle mani di donne che stavano cercando di ricostruire la propria identità.
Il nostro laboratorio sartoriale offre formazione professionale specializzata e occupazione stabile a donne sopravvissute alla violenza, ma lo fa rispettando i loro tempi, le loro fragilità, le loro straordinarie capacità di resilienza. Qui non esistono pressioni o ritmi insostenibili: esistono standard etici rigorosi che mettono al centro la persona e la sua crescita.


Quando l'eccellenza incontra la responsabilità sociale
La magia di EVAlab nasce dall'incontro tra finalità sociali, sostenibilità ambientale, legalità e ricerca della bellezza. Grazie al supporto della Regione Campania e a partnership prestigiose con realtà come Gucci, che attraverso Gucci Up ci fornisce tessuti preziosi per un riuso creativo, l'Accademia di Belle Arti di Napoli, il Teatro San Carlo, il COMICON e la Reggia di Caserta, siamo riuscite a creare un ecosistema unico.
Ogni capo che nasce nel nostro atelier è realizzato a mano utilizzando stoffe luxury, in particolare sete, che altrimenti andrebbero sprecate. Le nostre artigiane trasformano eccedenze di alta moda in creazioni originali e irripetibili, dove tradizione e innovazione si fondono in un processo produttivo 100% sostenibile.


L'impatto che va oltre il prodotto
Ogni acquisto EVAlab genera un circolo virtuoso che si estende ben oltre il singolo capo di abbigliamento. Significa permettere a una donna di acquisire competenze professionali riconosciute, di costruire la propria indipendenza economica, di ritrovare fiducia in se stessa. Significa sostenere i centri antiviolenza del territorio e garantire un futuro migliore ai bambini che spesso accompagnano queste donne nel loro percorso di rinascita.
E l'impatto si riflette anche sul territorio: promuoviamo la legalità in un contesto difficile, contribuiamo allo sviluppo locale sostenibile, preserviamo e innoviamo saperi artigianali che fanno parte del patrimonio culturale italiano.


Il tuo ruolo in questa storia
Anche tu puoi essere protagonista di questo cambiamento. Quando scegli un prodotto EVAlab, diventi parte di un progetto che crede nel potere trasformativo dell'arte, della bellezza e della dignità del lavoro. 
La tua scelta rappresenta un gesto concreto di condivisione e vicinanza verso donne che hanno avuto il coraggio di rialzarsi e verso i loro figli e figlie, che potranno crescere in un ambiente dove la violenza non ha l'ultima parola. È un investimento nel futuro di un territorio che sta dimostrando come legalità ed eccellenza possano convivere e alimentarsi reciprocamente.


Una tradizione che guarda al futuro

Le Seterie di San Leucio vennero istituite alle fine del Settecento da Ferdinando IV di Borbone dando vita a una comunità operaia con un regolamento che prevedeva già l'uguaglianza tra uomini e donne. Oggi, attraverso EVAlab, questa tradizione prosegue abbracciando valori di sostenibilità ambientale, giustizia sociale e innovazione creativa.
Ogni metro di tessuto prezioso che salviamo dallo spreco, ogni punto cucito a mano dalle nostre artigiane, ogni design che nasce dalla creatività collettiva del laboratorio, contribuisce a scrivere un nuovo capitolo di questa storia centenaria.

 

Insieme costruiamo il cambiamento
EVAlab rappresenta la dimostrazione che un altro modello di impresa è possibile: un modello dove profitto e impatto sociale si sostengono a vicenda, dove la qualità del prodotto nasce dalla qualità delle relazioni umane, dove ogni persona coinvolta - dalle artigiane alle/i clienti, dai partner istituzionali ai fornitori - contribuisce a costruire un ecosistema di benessere condiviso. La storia di EVAlab è ancora all'inizio.
Ogni giorno scriviamo nuove pagine insieme alle donne che hanno scelto di ripartire da qui, insieme ai partner che credono nella nostra visione, insieme a te che hai deciso di essere parte di questo cambiamento. 
Perché quando scegli EVAlab, non stai solo acquistando un capo di abbigliamento o un accessorio unico: stai investendo in un futuro dove bellezza, etica e giustizia sociale camminano insieme.